Fatti guidare per scegliere
il materasso dei tuoi sogni

Quante tipologie di molleggi esistono? Scoprile tutte nel nostro articolo!

Nel 1871, il tedesco Heinrich Westphal utilizzò le notevoli innovazioni in campo metallurgico conseguenti alla rivoluzione industriale per creare il primo prototipo di materasso a molle. Questo modello è destinato a diventare, nei secoli, la tipologia di materasso più longeva. Nei suoi quasi 150 anni di vita, numerose e sorprendenti innovazioni tecnologiche hanno portato a una molteplicità di tipologie di molle e molleggi, rendendo spesso difficile orientarsi fra le molteplici opzioni disponibili. Di seguito un breve elenco dei molleggi più comuni:
 
Molleggio Bonnell: 
 
tipico e classico, adeguato a chi cerca un prodotto economico, resistente e solidissimo. Il sistema è composto da molle biconiche di compressione, legate tra loro da piccole spirali in filo d’acciaio. Questo permette di distribuire il peso del corpo su tutti i punti d’appoggio, rendendo la struttura del materasso estremamente solida e resistente.
 
Minibonnell: 
 
molle solitamente più piccole delle Bonnell, presenti in numero maggiore all’interno della struttura del materasso. Offrono una migliore risposta elastica ai movimenti del corpo, mantenendo un’ottima solidità e resistenza, garantendo una perfetta uniformità di sostegno.
 
Molleggio a molle indipendenti: 
 
realizzato con molle a botticella dalla forma più stretta verso le teste e più larga al centro. Questa configurazione permette a ciascuna molla di comprimersi o estendersi liberamente, sorreggendo le diverse zone del corpo in modo preciso e offrendo la massima autonomia di riposo e libertà di movimento.
 
Scopri quale di questi molleggi si adatta meglio alle tue esigenze e configura il tuo materasso ideale su https://www.materassi.it.
 
Prova ora e assicurati il massimo comfort per il tuo riposo!